“Ciò che si vede dipende da come si guarda. Poiché l’osservare non è solo un ricevere, uno svelare, ma al tempo stesso un atto creativo“ scriveva queste parole Søren Kierkegaard un po’ di tempo fa.
Su SOund36 ci piace guardare la realtà fuori dai finestrini del pulmino in maniera attiva e creativa per scoprirne tutti i dettagli nascosti e forse insignificanti per molti ma non per noi. Cerchiamo tutti quanti di osservare meglio visto che senza l’osservazione non esiste nessun mondo di cui fare esperienza.
– The Dead Man in L.A. rilasciano un ep di 6 pezzi avvolti in un soffocante senso di disagio. Da ascoltare
– C’è una bella notizia per la Musica e per noi, il quintetto dei Libertango è tornato
– I consigli di Lucia Castagna per Vedere Leggere Sentire nella sua nuova rubrica VLS
– La salvezza è nella collettività, pensieri di Benedetta Pietropaolo riguardo al Covid-19 del Liceo Tasso
– Greta Salusti, studentessa del liceo Tasso, ci propone in visione The Truman show. Un’opera d’arte
– Siamo quello che siamo. Giulia Butturini del Liceo Tasso di Roma recensisce La casa di Chef di Raymond Carver
– Trovesi, Damiani, Cazzola in Risveglio in musica all’Atelier musicale. Ci siamo stati e vi raccontiamo il bel concerto
– Marco Masini festeggia il suo 30 anno di attività. Lo abbiamo festeggiato insieme all’Auditorium PdM
– L’improvvisazione è improvvisata? risponde la C-Jazz band al Teatro lirico Gaber diretta dal Maestro intra