Pier Paolo Pasolini scriveva “Lo sapevi, peccare non significa fare il male: non fare il bene, questo significa peccare”. Una frase illuminante contenuta in una sua poesia presente nella raccolta Umiliato e offeso – Epigrammi (1958), e apparsa successivamente anche ne La religione del mio tempo (1960), con cui P.P. Pasolini si rivolgeva alle gerarchie vaticane e all’ossequioso Stato democristiano. SOund36 torna anche questo lunedì carico piu’ che mai:
– E’ un grandissimo onore per noi ospitare Massimo Zamboni che fa parte della nostra vita, e non solo musicale, da tanto tempo. Vi proponiamo la sua bella intervista al nostro pulmino
– I Jennifer Gentle sono la prova che si puo’ creare un’opera d’arte concreta, limpida e fuori dal comune
– “Voglio cavalcare mondi, trovare la chiave di un altrove” Amalia Grè si racconta sulle nostre pagine
– DNA è il nuovo album dei Deproducers, un viaggio verso il miglioramento di se stessi attraverso la conoscenza
– I Brooklyn Funk Essentials con la loro energia hanno tolto dalle sedie il pubblico del Blue Note
– Al Teatro Fontana di Milano, Piu’ che Danza Festival: un appuntamento imprescindibile per il mondo della danza
– Gli ‘O Rom sono un classico esempio di napoletanità che riesce a parlare il linguaggio universale ad ogni latitudine
– Il funky jazz soul di Steve Gadd e la sua band conquista la platea
– Nick the Nightfly celebra i 30 anni della sua trasmissione storica in onda su RMC con tanti ospiti d’eccezione
– Nu Guinea è il magma incandescente che scorre per le strade della città partenopea
– Lui ha regalato molte emozioni agli artisti per cui ha scritto i testi e per il pubblico che lo segue da anni. Roberto Casalino si presenta commosso al suo concerto romano
– I rovere sono una delle band rivelazione del 2019. Ecco il photoreport del loro concerto al The Cage
– La contrabbassista Federica Michisanti presenta per la prima volta a Milano il suo repertorio