Sound&Vision

Weave4 @ JazzClub Il Torrione

Scritto da Gabriele Lugli

Al JazzClub Il Torrione di Ferrara domenica 7 aprile il concerto dei Weave4 un collettivo franco-italiano che riunisce artisti di classe internazionale che collaborano da molto tempo. Ne fanno parte il tastierista francese Benoit Delbecq ed il percussionista inglese Steve Argüelles, a cui si sono aggiunti, Francesco Diodati alla chitarra e Francesco Bigoni a sax tenore e clarinetto. Ma Weave4 è anche il titolo del disco, uscito per letichetta Parco della Musica Records  ed è il loro album di debutto, registrato nel 2021 con il sostegno di Creative Europe e Bureau de Son, dopo due settimane di residenza a Parigi.
Francesco Diodati, presenza fissa da ormai quasi un decennio nelle formazioni guidate da uno dei trombettisti eccelsi del panorama jazzistico italiano, Enrico Rava, lo ricordiamo nellormai storico MAT, a fianco di Marcello Alulli ed Ermanno Baron, nei suoi Yellow Squeeds, nei Tell Kujira e accanto a Paolo Fresu nellomaggio a David Bowie.
Francesco Bigoni, anche lui vicino a Rava fin da giovanissimo lo abbiamo visto nella prima Cosmic Band di Gianluca Petrella, nellHorn Trio di Federica Michisanti, ed accanto a Danilo Gallo, Zeno De Rossi, Beppe Scardino.
Il francese Benoît Delbecq e linglese Steve Argüelles, parigino dadozione, appartengono alla generazione precedente di jazzisti e già nel 1992 pubblicarono il loro primo disco insieme, il primo di Delbecq in qualità di leader di un quartetto, Paintings with Guillaume Orti”. Da allora Delbecq ha collaborato praticamente con tutti, da Alan Silva a Steve Lacy, da Evan Parker a Joëlle Léandre, da Michel Portal a Louis Sclavis, da Tim Berne a Peter Evans, da Fred Hersch a Mary Halvorson.
I brani che compongono l’album sono stati composti da tutti i membri del quartetto con una prevalenza di Francesco Diodati sugli altri autori. La musica ha una precisa impronta ritmica, sostenuta non solo dalla batteria, ma anche da pianoforte e chitarra, e in certi casi ha un andamento ipnotico e possiede il carattere di un jazz sospeso e visionario. I brani non seguono strutture rigide e prevedibili ma diventano materia malleabile e flessibile, dando una nuova visione al concetto di “non finito” in musica. Il risultato è una musica fortemente suggestiva, sostenuta dalluso della bass station da parte di Delbecq (che ripropone quella sensazione di «acquaticità» tipica del pianista), dalle particolari sonorità di Argüelles (batterista totalmente fuori da ogni convenzione conosciuta per lo strumento, accresciuta dalluso di pelli di animale e dellelettronica) e dalle fittissime tessiture di Diodati.
A Bigoni è riservata una specie di funzione di «loquente» centrale, torrenziale, ma caratterizzata da unespressività fatta di mezze tinte e da una soffusa raffinatezza timbrica.
Le atmosfere, tendenzialmente scure, sono nel complesso sospese e astratte, con una mutevolezza quasi liquida, senza che cionostante il lavoro mostri ripetitività, grazie da un lato alla pluralità di “mani” compositive, dall’altro ai diversi strumenti e stilemi usati di volta in volta. Sebbene catturi fin dal primo ascolto, Weave4 richiede che l’ascoltatore si immerga nella sua particolare ricerca sonora; dopodiché, non finisce più di stupire e affascinare.
Un grazie particolare al direttore artistico Francesco Bettini e a Matilde Morselli Press Officer del Jazzclub Ferrara.

www.jazzclubferrara.com

Il 12 aprile i quattro musicisti si sono esibiti alla Casa del jazz a Roma, dove hanno registrato per l’occasione il loro secondo disco per Parco della Musica Records.

 

 

About the author

Gabriele Lugli

Emiliano di origine, da anni residente nel mantovano Gabriele Lugli sin dall’età di 16 anni si interessa all’arte fotografica.
Inizialmente appassionato alla paesaggistica, si dedica in seguito a reportage di viaggio e a foto di concerti Rock e Prog per poi approdare, al jazz.
Dal 2016 la passione per questo genere musicale lo porta ad essere presente a festival, jazz club e teatri di molte città italiane.
Tra i suoi ispiratori, grandi maestri quali William Claxton, Larry Fink, Herman Leonard e l’italiano Giuseppe Pino.
È abitualmente accreditato nei più importanti festival di musica jazz come Umbria Jazz, Mantova Jazz, Locomotive Jazz, Bologna Jazz, JazzMi, Novara jazz e Padova Jazz Festival, dove nel 2019 ha esposto durante il festival una sua mostra personale allo storico Caffè Pedrocchi.
Accreditato dal 2018 a Time in Jazz nel 2020 è stato fotografo ufficiale.
Con l’Associazione Fotografi Italiani di Jazz, ha preso parte a mostre collettive come il Festival Internazionale di fotografia di Trapani, al Photofestival Milano e alla mostra presso l’Istituto Italiano di Cultura di Edimburgo. Recentemente ha esposto sue foto Jazz in mostre personali in Jazz Club emiliani come ad esempio Cantina Bentivoglio a Bologna, al Centro Candiani di Mestre e al Teatro Ristori di Verona.
Dal 2017 fa parte dei fotografi de “Il Jazz italiano per le terre del sisma” all’Aquila, progetto che ha portato alla pubblicazione di 5 libri fotografici i cui protagonisti sono esclusivamente musicisti jazz italiani.
Nel 2021 e 2022 è stato tra i 30 finalisti del concorso Jazz World Photo.

error: Sorry!! This Content is Protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Con questo sito acconsenti all’uso dei cookie, necessari per una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai su https://www.sound36.com/cookie-policy/

Chiudi