“Ho un debole per quelle persone che hanno lottato e in silenzio hanno vinto. Che dal giorno in cui sono uscite dal loro buio soffrono di felicità ossessiva compulsiva. Che non hanno mai rinunciato alla loro dolcezza. Che non si sono piegate alla rabbia quando la rabbia era l’unico modo per farsi ascoltare”, le parole di Andrew Faber, pseudonimo di Andrea Zorretta, ci avvolgono con la loro poesia e la forza di rimanere esseri umani, sempre e nonostante tutto. SOund36 vi aspetta come sempre ogni settimana con la sua felicità contagiosa e la sua dolcezza.
– Qual è il colore dell’amore? […] L’amore non lo vede nessuno. Eppure ciò che si ama è proprio quello che si vede. Le parole di Sant’Agostino introducono al titolo recensito questa settimana per voi: L’amore non lo vede nessuno di Giovanni Grasso
– Jazz gitano dal sapore parigino, ecco i Manomanouche in concerto
– Nel nuovo album dei Cor Veleno tutto suona umano, nostalgico ma al contempo contemporaneo
– Il gruppo più blasfemo mai esistito? Facile, sono i Marduk
– Spiritualità, tecnologia, elettricità e karma. Ecco gli ingredienti principali degli ElektroKarma
– Crawlin’ Kingsnake è una canzone che è stata oggetto di molte cover più o meno illustri. In questo articolo vi parliamo di quella di John Primer & Bob Corritore
– Leo Gassmann si lancia in mezzo al pubblico per abbracciare i tanti giovani della platea
– Si canta, si balla, si poga con i Karma al Druso