Sono abitata da un grido.
Di notte esce svolazzando
in cerca, con i suoi uncini, di qualcosa da amare.
C’è un grido che abita ciascuno di noi, nascosto tra le pieghe del silenzio. Di notte, quando le difese crollano, esce, inquieto, in cerca di un senso, di un amore, di una presenza. Sylvia Plath ci regala in Olmo un’immagine che ci parla della nostra natura fragile e ambivalente: un grido che cerca la bellezza, ma teme di non trovarla. Resta il compito di ascoltare questo desiderio, accettare la sua forza e la sua vulnerabilità, perché forse, in quel tumulto, si nasconde il nostro desiderio più autentico.
SOund36 vi aspetta con tutta la sua energia.
– Iosonouncane firma la colonna sonora, straordinaria, del film Berlinguer, la grande ambizione
– Poesia in musica, ecco Alice e i suoi Master Songs
– Disincantati e sfrontati, i Mazma Rill, possono essere un esempio per tanti giovani disillusi
– Diego De Silva ci racconta la fine di un amore nel suo nuovo romanzo
– Un mix di musica pop ed elettronica che ha infiammato tutti i fan di Ditonellapiaga
– Discoverland è una fusione affascinante tra l’acustico e l’elettronico, dove il puro incontra l’incontaminato e l’onirico abbraccia il concreto
– La forza del blues moderno e il fuoco della chitarra, questa è Ana Popovic
– Ormai riconosciuto per il suo sound intimo e riflessivo King Hannah mixa atmosfere oniriche e rock melodico a tratti malinconico
– Fiorella Mannoia in veste sinfonica al Gran Teatro Geox
– Irama scatena l’inferno all’Unipol di Milano
– È stata una giornata magica, più unica che rara quella alla Afragola Film Festival. Breve intervista a Lino Banfi, ospite della serata