Events News

Incontro Esclusivo con Ivan Venturi alla Link Campus University

Scritto da Filippo Bugatti

Il rinomato Produttore e Game Designer Bolognese ci racconta il suo punto di vista sull’industria del gaming

 

Si è svolto il giorno 29 novembre 2024, alla Link Campus University, un incontro speciale con Ivan Venturi, uno dei più influenti game designer italiani, noto per il suo lavoro pionieristico nel panorama videoludico nazionale; ha raccontato la sua carriera, caratterizzata da una forte passione per la creazione e produzione di opere interattive; egli ha dato vita a titoli che si sono distinti per la loro originalità e per la capacità di unire gameplay coinvolgente e storie significative, come nel titolo Progetto Ustica, dove è previsto il coinvolgimento in prima persona dell’utente nel tragico evento, trasmettendo un forte contenuto emotivo al giocatore.

La Filosofia del Game Design di Ivan Venturi
Durante l’incontro, Venturi ha condiviso la sua visione sul game design, descrivendo la necessità di passione in ciò che si crea, ma tenendo sempre una forte attenzione verso la volontà e la domanda da parte del pubblico, parte fondamentale del settore se si vuole provare a far breccia in un mondo così saturo.
Riguardo tale argomento, in risposta ad una domanda posta dal pubblico, ha affermato che non ha mai preso in considerazione, e non lo farà nel prossimo futuro, la possibilità di sviluppare videogiochi mobile, poiché “troppo legati ad una forte ritenzione e monetizzazione dei titoli, andando a snaturare il gioco della sua componente artistica”

Il Ruolo di Ivan Venturi nella Comunità Videoludica

Venturi ha anche parlato dell’importanza della comunità indie italiana, enfatizzando come la collaborazione e il networking possano aiutare a superare le sfide del settore. Ha esortato i giovani sviluppatori a sperimentare e a non limitarsi ai confini del mercato tradizionale, dando spazio a idee nuove e audaci.

Il Ruolo di Ivan Venturi in Svilupparty

Data proprio l’importanza sulla quale Ivan insiste riguardo tale settore, ha deciso di creare Svilupparty, uno degli eventi più importanti per la scena indie italiana, che da anni promuove il talento emergente e favorisce il networking tra sviluppatori; è diventato un punto di riferimento annuale per il mondo del game development indipendente in Italia, grazie anche all’impegno costante del game designer nel supportare giovani sviluppatori, scoprire nuovi talenti e dare visibilità ai giochi italiani.
L’evento ha un impatto fondamentale nel mettere in luce giochi italiani che altrimenti sarebbero stati meno conosciuti, dando vita a una vera e propria comunità videoludica.

About the author

Filippo Bugatti

Da sempre legato al mondo della lettura e amante dell’ormai vastissimo multiverso del gaming, non potevo che esplorare il vasto e intrigante mondo del giornalismo videoludico; di momenti eclatanti ne viviamo in quantità durante la nostra esistenza, ma il medium di cui sopra è in grado di regalare emozioni indimenticabili, e mi trovo qui per sfogliarne le intricate pagine.

error: Sorry!! This Content is Protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Con questo sito acconsenti all’uso dei cookie, necessari per una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai su https://www.sound36.com/cookie-policy/

Chiudi