Dopo la pausa festiva ritorna un nuovo appuntamento del Prof. Leonardo Vittorio Arena. Il protagonista della sua quattordicesima puntata è Cecil Taylor. Il Prof ci racconta del suo incontro fortuito con questo grande musicista e ci fa capire come Cecil Taylor non è soltanto Jazz. Sentiamo quanto ci racconta Arena nel nuovo viaggio di noSOund36 e come di consueto alla fine sentiamo il regalo sonoro che il Prof. ci regala.
Hai letto questi altri articoli?
Aspettando Re Lear @ teatro Comunale Mario Del Monaco
WEEKLY #9 – H.H. Lim
Cetra…una volta @ Teatro Accademico...
La strana coppia (Revival) @ Teatro Comunale Thiene
Il caso Kaufmann @ Teatro Nuovo (Verona)
WEEKLY #8 – Donatella Landi
About the author
Prof. Leonardo Vittorio Arena
Insegno “Storia della filosofia contemporanea” e “Storia della filosofia moderna e contemporanea” (Laurea specialistica) presso la facoltà di lettere e filosofia dell’università di Urbino. Ho insegnato “Psicologia dinamica” (Facoltà di Psicologia), “Psichiatria” (Facoltà di scienze della formazione), “Storia delle religioni in Cina” (Facoltà di lingue orientali) e “Religioni e Filosofie dell’Asia e dell’Estremo Oriente” (Facoltà di Lettere e Filosofia) sempre all’università di Urbino. Cerco di realizzare una sintesi filosofica in materia occidentale e orientale, convinto che una filosofia del mondo, transpersonale, sia più che auspicabile, sotto l’egida della “visione” del nonsense e del nudo, nel totale rispetto di una conoscenza filosofica, anzichè il potere.
Lavoro anche presso Mondadori, Piemme, Rizzoli. Tra le mie pubblicazioni: La filosofia di Novalis, Franco Angeli 1987; Comprensione e creatività, La filosofia di Whitehead, Franco Angeli 1989; Storia del buddhismo Ch’an, Mondadori 1992; Nietzsche e il nonsense, Franco Angeli 1994; Realtà e e linguaggio dell’inconscio, Borla 1995; Del nonsense, Quattroventi 1997 (1999, IIa ediz.); Lo spirito del Giappone, Rizzoli 2008; Orient Pop, La musica dello spirito, Castelvecchi 2008; Il pensiero indiano, Mondadori 2008; L’innocenza del Tao, Mondadori 2010. Ho tradotto alcuni grandi Classici del pensiero indiano, cinese e giapponese (tra cui: Daodejing, Zhuangzi, Hagakure e Nyayasutra).