A propos de

La guerra nella poesia

Scritto da Giovanna Musolino

I conflitti continuano a lacerare l’umanità con il solito macabro e raccapricciante copione. L’efferatezza della guerra trova voce in alcuni dei massimi poeti del ‘900.

Il poeta è una sorta di alchimista che, plasmando le parole, crea emozioni, induce suggestioni, provoca riflessioni.
La poesia vive di immediatezza, si nutre di ispirazione, attinge alla musicalità: come una folgorazione scardina impalcature e si imprime nella mente di chi legge.
Le liriche celebrano sentimenti come l’eterno dissidio fra odio e amore, l’angoscia dinanzi al tempo che fugge inesorabilmente, l’infelicità connaturata alla condizione umana. I versi cantano anche la guerra, ora magnificando l’eroismo di chi si immola per la patria, ora denunciando le atrocità e la devastazione che ogni conflitto porta con sé.
Nel VII secolo a.C. il poeta greco Tirteo afferma che: “Giacere morto è bello, quando un prode lotta/per la sua patria e cade in prima fila”, ma all’esaltazione dell’onore della battaglia segue la visione del triste destino dei profughi: “Dovunque giunga l’esule sarà come un nemico/vittima del bisogno e dell’odiosa miseria”.
L’efferatezza della guerra trova voce in alcuni dei massimi poeti del ‘900: Giuseppe Ungaretti, Salvatore Quasimodo e Bertolt Brecht.
Ungaretti in San Martino del Carso dipinge, con scarna essenzialità, un paese spettrale e un cuore straziato, su cui la morte trionfante ha piantato il suo vessillo:

Di queste case

non è rimasto

che qualche

brandello di muro
Di tanti

che mi corrispondevano

non è rimasto

neppure tanto
Ma nel cuore

nessuna croce manca
È il mio cuore

il paese più straziato

Quasimodo, rievocando il bombardamento che distrusse Milano durante la seconda guerra mondiale, compone Milano, agosto 1943 pervasa da cupa desolazione e sgomento profondo:

Invano cerchi tra la polvere,


povera mano, la città è morta.

È morta: s’è udito l’ultimo rombo

sul cuore del Naviglio: e l’usignolo

è caduto dall’antenna, alta sul convento,

dove cantava prima del tramonto.

Non scavate pozzi nei cortili:

i vivi non hanno più sete.

Non toccate i morti, così rossi, così gonfi:

lasciateli nella terra delle loro case:

la città è morta, è morta

E i conflitti continuano a lacerare l’umanità con il solito macabro e raccapricciante copione. La guerra che verrà di Bertolt Brecht esprime con lucidità estrema il senso di ogni conflagrazione:

La guerra che verrà
Non è la prima.
Prima ci sono state altre guerre.
Alla fine dell’ultima c’erano vincitori e vinti.
Fra i vinti la povera gente faceva la fame.
Fra i vincitori faceva la fame la povera gente egualmente

Foto di copertina di Annette Jones

About the author

Giovanna Musolino

error: Sorry!! This Content is Protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Con questo sito acconsenti all’uso dei cookie, necessari per una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai su https://www.sound36.com/cookie-policy/

Chiudi