Si aspettava da tempo un omaggio al grande Pino Daniele, artista “nero a metà” e … proprio a metà tra ‘o jazz e ‘o blues! E arriva a proposito il nuovo disco di due musicisti che amano le contaminazioni e ricombinazioni, come dimostrano le tante collaborazioni con maestri internazionali e la varietà di “argomenti” dei loro dischi.
Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello sono la formazione perfetta per riproporre le bellezze di voce e chitarra di Pino, con il colore speciale e caratteristico del duo, rispettivamente tromba e pianoforte, di due protagonisti del jazz italiano.
Il disco è uscito proprio il 21 giugno per Warner Music, su cd e digitale, e si intitola “Il cielo è pieno di stelle”, registrato nello Splash Recording Studio di Napoli, lo scorso aprile.
Pino Daniele ha fatto la storia della musica italiana, iniziando e crescendo con musicisti come Enzo Avitabile e James Senese, con il gruppo fondamentale della scena partenopea “Napoli Centrale”, per poi vivere una carriera solista stellare tra dischi di gran successo, collaborazioni internazionali, festival e riconoscimenti, riuscendo a mettere sempre la sua “firma napolitan-blues” nel mondo del pop.“Ha influenzato generazioni di musicisti, me compreso; nelle sue melodie non c’è mai una nota fuori posto e non c’è solo il blues, il rock o il funky ma anche tantissimo jazz”, ricorda Fabrizio Bosso.
Julian Oliver Mazzariello, italo-inglese “trapiantato” in terra campana, ricorda che Daniele fa parte del suo retroterra e delle sue esperienze più emozionanti: “Ero appena arrivato in Italia dall’Inghilterra, con la mia famiglia, a Cava de’ Tirreni, e ho sentito da casa mia la città che cantava. Era il concerto di Pino Daniele allo stadio, con Pat Metheny.” I due infatti avevano portato avanti uno storico tour italiano proprio nel 1995.
Il repertorio è quello più noto di Pino Daniele, da Je so’ pazzo (1979), a Quanno chiove (1980), dalla bellissima Quando (1992) a Sicily, quest’ultima registrata all’epoca con il jazzista americano Chick Corea.
I due musicisti sono in tour per promuovere il disco dal 29 giugno: il primo giorno alla Baita Motti di Domodossola (VB), per il Domobianca in Jazz. Poi, il 30 giugno al Caltagirone Jazz Festival (CT), il 1 Luglio al Catania Summer Fest, il 3 luglio al Moro Summer Tour di Cava de’ Tirreni (SA), il 18 luglio al Naturalmente Pianoforte di Poppi (AR), 26 luglio alla Rassegna Green Note di Foresta Umbra (FG), l’alba del 28 luglio al Riccione Jazz Festival (RN), 2 agosto al Muntagninjazz di Pescocostanzo (AQ), il 3 agosto al FestivAlContrario di Castelvecchio Rocca Barbena (SV), il 29 agosto all’Ischia Piano e Jazz Festival di Lacco Ameno (NA) e l’8 settembre al Festival I Concerti Nel Chiostro di Soleto (LE).
L’album è dedicato anche al giornalista di “Repubblica” e critico musicale Ernesto Assante, da poco scomparso, che nel luglio del 2022 invitò Fabrizio e Julian a suonare il tributo a Pino Daniele in una rassegna musicale da lui curata al Museo MAXXI di Arte Contemporanea di Roma.
TRACKLIST
01 Je so’ pazzo
02 Allora sì
03 Quando
04 Sicily
05 Mal di te/Napule è
06 Sotto ‘o sole
07 Anima
08 A me me piace ‘o blues
09 Anna verrà
10 Se mi vuoi (Encore Live Maxxi Roma)