L’ Associazione Culturale Teatro Trastevere presenta, nella limitrofa Piazza San Francesco D’Assisi, situata nel famoso Rione di Trastevere, due settimane di spettacolo dal vivo gratuite in favore di alcuni progetti di solidarietà e animazione culturale destinati al quartiere e alle realtà associative che ne fanno parte. Partner di questa iniziativa artistica sono:
Il Progetto Ripa frati minori Lazio Onlus
che ogni anno accoglie più di 60 persone senza famiglia, dimora e lavoro, nell’edificio presente proprio su Piazza San Francesco d’Assisi, dove ogni sabato, all’interno dei locali si susseguono serate artistiche sempre all’insegna della socialità e solidarietà. Il Progetto R.I.P.A. (Rinascere Insieme Per Amore) nasce nel settembre 2011 in seguito al discernimento tenutosi durante il Capitolo Provinciale dei Frati Minori del Lazio: l’intuizione iniziale è stata quella di voler condividere la propria vita in fraternità insieme a persone in difficoltà economiche e sociali.
Attualmente l’accoglienza a San Francesco a Ripa è destinata a giovani a rischio di marginalità sociale tra i 18 e i 35 anni, con l’obiettivo di un reinserimento socio-lavorativo: gli ospiti condividono con i frati la vita quotidiana e ricevono supporto umano e, se lo desiderano, spirituale.
L’ Associazione di quartiere Trastevere Attiva
che da anni lavora sul territorio con eventi pubblici, volti alla coesione sociale e alla rigenerazione urbana. Durante il periodo del Corona Virus, il Comitato ha tessuto una fitta rete di relazioni, organizzando la consegna della spesa sociale per i meno abbienti e la consegna di medicine per gli anziani.
Il giornale di quartiere Il Ventriloco
che da più anni ormai opera nel Rione, anche in momenti topici dell’anno come il Natale e la Festa de’ Noantri, promuovendo una vera e propria rinascita culturale di un territorio strettamente legato alla tradizione, allo scopo di contrastare una sempre crescente desertificazione culturale ed esistenziale.
Insieme a queste tre sigle, l’Ass. Culturale Teatro Trastevere, operante da più di 10 anni nel settore del live show, ha creato degli eventi teatrali ad ingresso gratuito, che permetteranno alle varie realtà territoriali di raccogliere offerte per la prosecuzione dei loro nobili scopi, a favore della Comunità. La piazza sarà anche occasione di socializzazione cittadina, della quale mai come in questo periodo c’è necessità: ogni spettacolo vedrà il coinvolgimento del pubblico non solo sul palco ma anche in piazza, nel rispetto delle norme sanitarie previste dalla situazione attuale, ma pur sempre nel nome della festosità, per riappropriarsi del ruolo fondamentale dell’arte, quello della convivialità e della socialità.
PROGRAMMA DEL FESTIVAL
15 Settembre ore 21
Dalla parte della cicala
di Veronica Liberale
con Marco Zordan e Veronica Liberale
16 Settembre ore 21
SPQR – Trilussa
lettura a due voci
con Danilo Zuliani e Stefano Germani -Associazione Nomen Omen-
17 Settembre ore 21
Ah se fossi Normale
di e con Lahire Tortora
18 Settembre ore 21
in scena la Band “Stornavanti”
19 Settembre ore 21
Ricominciamo!
di e con Emiliano Morana
20 Settembre
ORE 16:30
Se non Erro
Liberamente tratto da “Racconti di saggi nomadi”
di e con Silvia De Luigi
20 Settembre ore 21
Applaudi Cretino
di Marco Todisco
con Ornella Lorenzano e Luca Perrone
22 Settembre ore 21
Il Giovane, il Grande, l’Immortale Fellini
di Salvatore Riggi
con Salvatore Riggi, Giorgia Lunghi, Marco Allegretti
23 settembre ore 21
Wondergiggi
di e con Shara Guandalini
24 Settembre ore 21
Dog Ut Des
Serata di Stand-up comedy con Enrico Vulpiani
25 Settembre ore 21
Serenade
Storia di un eroe romantico
di e con Raffaele Balzano
musiche dal vivo eseguite da Rodolfo Valentino Puccio
26 Settembre ore 21
Brucia la terra
AUT AUT narrazioni-parole-musica
27 Settembre
ORE 16:30
Plutone e Proserpina
Spettacolo di marionette
di e con Francesco Picciotti, con l’aiuto di Francesca Villa
Compagnia Divisoperzero
27 Settembre ore 21
Sampietrini: anche le pietre hanno un’anima
jam session teatrale, con Alessandro Marverti e Valerio Di Benedetto
Teatro Trastevere
Il Posto delle Idee
via Jacopa de’ Settesoli 3, 00153 Roma
INGRESSO GRATUITO
contatti: 065814004
info@teatrotrastevere.it