Il 2021 ci ha regalato tanta buona musica e cosa più importante ci ha aiutato a trovare il coraggio, l’ispirazione, la dolcezza come la buona musica sempre sa fare. Qui di seguito elenco alcuni ascolti che ho trovato molto interessanti e necessari.
Mogwai – As the Love Continues
Non più giovani e con un timbro inconfondibile, si misurano con piccoli e fenomenali
variazioni sul tema.
Little Simz – Sometimes I Might Be Introvert
Il disco è un pieno respiro di cruda contemporaneità ma ripassato con quella giusta enfasi
per rendere il racconto epico e forte.
L’Rain – Fatigue
La bravura di L’Rain va scoperta con lentezza e per gustarla veramente a fondo bisogna
essere pronti a tutto anche alla forma di dolcezza più alta.
Sault – Nine
Questo straordinario collettivo musicale si materializza in luoghi e in forme sempre
differenti, colpisce forte per poi scomparire nel nulla.
Jungle – Loving In Stereo
L’ascolto spinge al ballo, non ci sono filtri ma è tutto così amorosamente naturale e vitale.
Lionmilk – I Hope You Are Well
Tanti piccoli suoni entrano in scena, si allungano fino a sovrapporsi, mescolano le loro
tracce, rotolano per terra e svaniscono in un battito di ciglia.
tUnE-yArDs – sketchy
Ritmi spezzati che continuamente vengono raccolti per strada e rimessi insieme dalle
melodiche voci, la dolcezza sa vestirsi con tanti abiti differenti.
Sufjan Stevens & Angelo De Augustine – A Beginner’s Mind
Il connubio artistico di questi due cantautori strizza l’occhio a duetti del passato molto
famosi, “two gusti is meglio che one!”
Tirzah – Colourgrade
Questo disco è il gioco di un’artista fuori dagli schemi, che arriva a confermare tutte le sue
grandi possibilità.