A meno di un anno di distanza torna in Emilia Romagna, per Crossroads 2025, Cèline McLorin Salvant e il suo meraviglioso trio, già recensito su SOund36. Questa volta la troviamo in un teatro più raccolto, in una dimensione dove la sua bravura viene esaltata dalla vicinanza del pubblico al palco, dove la sua delicatezza sonora e vocale può penetrare in maniera diretta al cuore.
Anche questa sera si è riconfermata come una delle voci internazionali più grandi del jazz, dopo le tre divine: Billie/Ella/Sarah, un complimento ormai riconosciuto ovunque nel mondo.
Non c’è differenza tra il concerto del 2024, perché Cèline si presenta al pubblico sempre sorridente e colorata, tuniche che sono vere tele dipinte che rispecchiano l’unione delle lingue universali. Cèline all’inizio delle sue esibizioni dal vivo parte sempre dal fianco del pianoforte a coda di Glenn Zaleski, attento maestro dell’arte della tastiera, una sorta di riflessione e contemplazione verso l’immensità della musica. Ogni inizio di un brano, è una preghiera perché tutto vada bene confrontandosi anche a parole, con il pubblico.
Il silenzio si ascolta insieme con lei, il silenzio è una nota lunga che accompagna lo scambio visivo e attento dei presenti in sala. La forza magnetica con il suo trio si percepisce subito fin dall’ingresso sul palco, non è solo un gruppo collaudato e ben saldo, bensì una famiglia, sì, lasciatemelo dire!
Questa è la vera forza della musica!
Discografia:
Cécile & the Jean-François Bonnel Paris Quintet (2010)
Woman Child (2013)
For One to Love (2015)
Dreams and Daggers (2017)
The Window (2018)
Ghost Song (2022)
Mélusine (2023)
Teatro Ebe Stignani (Imola) 11 3 2025
Céline McLorin Salvant voce
Glenn Zeleski pianoforte
Yasushi Nakamura contrabbasso
Kyle Poole batteria