Vanessa Tagliabue Yorke ha un cassetto pieno di mille risorse tutte tramutate in forme artistiche di alto interesse: dalla scultura alla pittura per poi confluire il tutto attraverso la musica e le ricerche sonore. È una ricercatrice specializzata nel repertorio del jazz classico, in maniera specifica delle forme primigenie del jazz che la rende un’artista di altissimo livello internazionale.
Vanessa inizia cosi, un percorso molto interessante e prolifico con Suosaphonix incidendo quattro importanti dischi che la porteranno ancora più in alto. Le sue ricerche sperimentali arrivano nel 2020 alla pubblicazione dell’album ”Diverso lontano incomprensibile”, un disco che ripercorre suggestioni orientali e mediorentali mescolandole con la lente della musica francese del Novecento, tutto condito da brani originali della stessa Vanessa e di Paolo Birro.
Vanessa ha una forte personalità, i suoi dischi suonano in maniera diversa, sono perforanti e magnetici, con tocchi magici e dalle sonorità quasi fiabesche dove “la sua voce mescola quel modo di essere spensierato” sperimentando se stessa senza timore. Una serata svolta all’insegna della musica anni ‘20/’30, tra aneddoti a noi del tutto sconosciuti, piccole chicche ricche di un amore per la musica senza frontiere. Il braccio destro della serata è stato senza dubbio Mauro Ottolini, trombonista eccellente risaltato anche da un paio di occhiali veramente simpatici. Giulio Scaramella al pianoforte è un elegante direttore d’orchestra e, per finire, Franco Bearzatti che con il clarinetto ci ha regalato profonde atmosfere americane più volte risentite nei film di Woody Allen.
https://www.vanessatagliabueyorke.com/
https://jazzclubferrara.com/
https://www.crossroads-it.org/
Discografia:Princess of The Night, We like it hot (Live at Umbria Jazz: 50th Anniversary)
Vanessa Tagliabue Yorke jazz club Torrione (Fe) 25 4 2025
Vanessa Tagliabue Yorke voce, composizione e arrangiamenti
Franco Bearzatti clarinetto
Mauro Ottolini trombone e conchiglie
Giulio Scaramella pianoforte