Forte del successo riscosso nella precedente stagione, anche nel 2025 D’Altro Canto ha trovato una sua casa stabile all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone, grazie alla collaborazione con la Fondazione Musica per Roma. Ideato da Tosca insieme a Giorgio Cappozzo, Valentina Romano e Alessandro Greggia, con la direzione musicale affidata a Joe Barbieri, D’Altro Canto si configura come un progetto artistico che ambisce a condurre il pubblico alla scoperta del lato meno convenzionale della musica attraverso racconti, episodi curiosi, monologhi e, naturalmente, tanta musica dal vivo.
Nato cinque anni fa come format per un programma radiofonico quotidiano su Radio Rai3, nel tempo si è evoluto in un vero e proprio spettacolo teatrale. Traendo ispirazione dai “sarau” brasiliani, ovvero incontri conviviali serali in cui diversi artisti si scambiano liberamente musica e parole, D’Altro Canto ha mantenuto intatto il suo spirito originario: quello di un confronto dialettico leggero e stimolante, anche su temi delicati, e soprattutto quello della scoperta e della rilettura musicale. Sul palco, la padrona di casa, Tosca, coinvolge amici artisti in un informale “passachitarra” e, tra ricordi, aneddoti e citazioni, accompagna il pubblico attraverso paesaggi sonori poco esplorati, brani celebri interpretati in altre lingue, rivisitazioni di successi, canzoni rare scovate per caso e omaggi ai grandi maestri.
Dopo l’evento inaugurale del 21 febbraio dedicato alle atmosfere de Il Carnevale, è giunto il momento del secondo appuntamento di questo affascinante percorso: il tema centrale è stato Il Viaggio, che ha visto alternarsi sul palco ospiti d’eccezione come Carmen Consoli, Neri Marcorè, La Niña ed Elena Ledda.
In questa occasione, conversazioni, aneddoti e melodie si sono intrecciate per dare vita a un autentico itinerario sonoro, che è partito dalle radici musicali per condurre verso orizzonti inattesi, con una sola, immutabile, regola: mettersi in gioco.
Sul palco, Tosca e i suoi ospiti sono stati accompagnati dai talentuosi musicisti: Giovanna Famulari al pianoforte e violoncello, Massimo De Lorenzi alla chitarra, Luca Scorziello alle percussioni e batteria, Lorenzo Apicella al pianoforte, Fabia Salvucci alle percussioni e voce, e Arabella Rustico al contrabbasso.
I prossimi appuntamenti da segnare in calendario sono il 9 ottobre con Il tradimento e il 19 dicembre con Il Natale. Gli artisti che parteciperanno a queste serate verranno annunciati di volta in volta.
https://www.facebook.com/toscadonatiofficial
https://www.facebook.com/elenaleddaofficial
https://www.facebook.com/laninadelsud