Io non ho fatto altro che sognare. E’ stato questo, e solo questo, il senso della mia vita.
Non ho mai avuto altra vera preoccupazione se non la mia vita interiore.
I più grandi dolori della mia vita si attenuano quando, aprendo la finestra che dà dentro di me,
posso dimenticare me stesso alla vista del suo movimento.
Fernando Pessoa
Sognare non è evadere, è abitare un altrove che ci somiglia più della realtà. È un gesto silenzioso di resistenza, un modo per custodire ciò che alle volte non trova spazio nel mondo . Pessoa ci ricorda che c’è sempre una finestra dentro di noi, e che a volte basta aprirla per respirare forte, ancora. Per non smettere mai di cercarci, anche nel buio. Anche nel sogno.
– Due mondi distanti geograficamente quelli di Piers Faccini e Ballake Sissoko che quando si incontrano creano bellezza
– Gruppo storico del garage punk italiano i Vintage Violence continuano a macinare sold out negli ultimi concerti
– La voce di Eugenio Finardi è sempre quella rotonda, piena, profonda, senza miagolii elettrici
– “sarà il mio ultimo concerto. Nessun bis, nessun forse. E voglio che sia una serata indimenticabile” Bugo si congeda dalle scene così
– Joel Dicker firma una storia divertente e commovente, dove trovano posto grandi temi
– È un viaggio intimo il nuovo album di Andrea Carboni che abbiamo intervistato sulla fragilità della verità e delle relazioni umane
– Il concerto di Brunori Sas non è stato solo una celebrazione della sua musica ma anche della sua crescita artistica e del legame forte che è riuscito a creare col suo pubblico
– È un’elegante atmosfera retrò per i classici del jazz quella che Stella Cole riesce a creare
– Più che un concerto è stata una grandissima festa in famiglia. Bellissima sensazione è stata il concerto di Fabrizio Moro
– È cresciuta a pane e black music Sara Zaccarelli
– Elena Andreoli e il suo trio hanno presentato gli standard del jazz manouche, musica che avvolge