SOund36

SOund36 Anno 18 N.783

Scritto da Annalisa Nicastro

Essere artisti vuol dire: non calcolare e contare; maturare come l’albero, che non incalza i suoi succhi e sta sereno nelle tempeste di primavera senz’apprensione che l’estate non possa venire. Ché l’estate viene
Rainer Maria Rilke

Viviamo un tempo che accelera, che misura ogni istante, che pretende il raccolto prima ancora che il seme abbia sfiorato la terra. Ma la creazione artistica ha un respiro più lento, un ritmo che non si piega alle scadenze dell’utile. L’arte nasce nel silenzio della maturazione invisibile, nei giorni in cui nulla sembra accadere.
L’artista deve sopportare l’inverno, accogliere la primavera con i suoi strappi di vento e pioggia, e poi attendere, attendere ancora. Perché l’estate viene. E quando arriva è bellissima.
SOund36 vive sempre così, col sole in fronte.

– Gli Almamegretta hanno festeggiato il trentesimo anno dalla pubblicazione di Sanacore, il loro storico secondo album

– Il trio franco-italo-svedese, composto da Paolo Fresu, Richard Galliano&Jan Lundgren, ci presenta il quarto capitolo di “Mare Nostrum”

– Il meraviglioso Teatro di Fiesole è stato avvolta dalla magia della musica di Dolcenera

– I Saxon, gruppo musicale heavy metal britannico tra i più influenti in ambito internazionale, tornano in Italia e presentano lo storico Wheels of Steel, che resta una delle uscite più importanti e significative dell’heavy metal, bandiera della NWOBHM e classico assoluto ed intramontabile del genere

– Cento storie per cento canzoni è un viaggio emozionante attraverso la storia della musica. A guidarci Luca Barbarossa 

– La musica di Faber è stata la colonna sonora di tutti noi e ora Cristiano De André continua a raccontarla anche alle generazioni più giovani

– “Oggi ti senti meno timido rispetto agli esordi? – Adesso sono più Ruggero degli Spavaldi se vuoi (risate, ndr)” Intervista a Ruggero de I Timidi

Liv Warfiel, un’esplosione di energia in R&B

Savana Funk, che la festa continui!

– Un quartetto di eccellenza, quello di Cantini-Maccianti, per la chiusura del trentennale di Atelier Musicale

– I suoi testi raccontano favole immerse in una dimensione diversa. Celine McLorin Salvant al Crossroads 2025

– È partito da Firenze il tour di Francesco Gabbani

– Il Volvo Studio ha ospitato il release party del debut album dei Camaleoni

About the author

Annalisa Nicastro

Mi riconosco molto nella definizione di “anarchica disciplinata” che qualcuno mi ha suggerito, un’anarchica disciplinata che crede nel valore delle parole. Credo, sempre e ancora, che un pezzetto di carta possa creare effettivamente un (nuovo) Mondo. Tra le esperienze lavorative che porterò sempre con me ci sono il mio lavoro di corrispondente per l’ANSA di Berlino e le mie collaborazioni con Leggere: Tutti e Ulisse di Alitalia.
Mi piacciono le piccole cose e le persone che fanno queste piccole cose con amore e passione. E in ultimo vorrei dire che mica sono matta, ma solo pazza. Pazza di gioia.

error: Sorry!! This Content is Protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Con questo sito acconsenti all’uso dei cookie, necessari per una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai su https://www.sound36.com/cookie-policy/

Chiudi