All’epoca dei fatti ero un grande sognatore della razza che la vita la vivono col cuore
Descrivevo con disprezzo la società del capitale e l’amarezza del sudore, il puzzo del sudore
Disegnavo sulla sabbia i miei progetti esistenziali, miraggi nel deserto, gabbiani senza ali, fervevo di
Ambizioni di improbabile attuazione […]
io non sono matto…
Io non sono matto… no!
Io, non sono matto
La società alienante, dominata dal capitale e dal lavoro che sfrutta e manipola le emozioni, crea mostri dalle sembianze umane. I signori della corte dei Nobraino ci invitano a riflettere, a continuare a sognare nonostante tutte le pressioni sociali e soprattutto a non commettere brutalità.
SOund36 continua a vivere una vita vissuta con il cuore. Seguiteci!
– È stato un ritorno esplosivo quello de Il Teatro degli Orrori all’Atlantico di Roma
– Il pubblico che è andato a vedere Cisco attraversa tre generazioni. È bello vedere bambini saltare e cantare accanto ai nonni. C’è speranza in un futuro migliore
– Un concerto di Dardust è un’esperienza visiva ed emozionale da vivere a pieno
– Il quintetto belga dei Whispering Sons porta in Italia il suo sound post-punk energico e sperimentale
– “Il mio Egitto è l’altrove che sazia mente e anima”, l’egittologo Lorenzo Guardiano racconta il suo nuovo libro in un’intervista
– Al concerto dei Subsonica abbiamo ascoltato il nuovo Realtà Aumentata che offre uno sguardo sul giorno di oggi
– Ancora una volta con Cristiano De Andrè va in scena la poesia e la musica del papà Fabrizio
– Naima Faraò Quintet, esplorazioni musicali che creano paesaggi sonori
– Tutta la potenza del jazz con il trio Lanzoni, Evangelista, Ballard
– Da Broadway a Crevalcore. La Compagnia delle Mo.Re porta in scena il musical Nine
– Il pubblico si è accalcato sotto al palco di Umberto Tozzi. Chi per lanciare cuori, chi stelle di cartoncino. L’atmosfera è unica.
– Il quartetto GIIPUJA incarna l’essenza del jazz: le parole di molti parlano insieme per un unico fine
– I testi e le canzoni di Carlo De Bei toccano temi di vita vissuta, sofferenze e riflessioni sul mondo contemporaneo
– Sasà Calabrese ci porta in viaggio tra gli amori più grandi e tormentati della musica italiana