Via da questi luoghi, via da vecchie paure
Via da questi sguardi e dalla noia volgare
Via dal pregiudizio, gonfio di violenza
Dalle polveri sottili dell’indifferenza
Come il fiore troppo raro
Di un’intelligenza condannata a sfuggire
Via da chi rinuncia e non ti lascia tentare,
via da chi ti infanga e non rinuncia a mentire,
in tutti quei ricatti stesi ad aspettare, nel dispositivo umano definito amore;
La sconfitta è un’ eleganza per l’ipocrisia di chi si arrende in partenza
La sconfitta troppo spesso viene mascherata come una scelta elegante, quasi nobile, da chi in realtà non ha mai provato davvero a lottare. L’ipocrisia sta nel presentare la propria resa come un atto di raffinatezza o saggezza, quando in realtà è solo paura, rassegnazione, egoismo.
I Subsonica con L’Ultima Risposta ci invitano a ribellarci a questa mentalità, a non accettare il conformismo e il pregiudizio e a non cadere nelle trappole emotive e sociali che spesso vengono spacciate per amore da chi amore proprio non ne ha, neanche verso se stessə.
– Questa è la musica che viene dall’anima: Treves blues band con Lou Marini
– Un bicchiere di realtà da bere tutto d’un fiato. Il Diplomatico e il Collettivo Nico Nanco costruisce una cassa di risonanza affinché un Pianeta intorpidito sia risvegliato dal “Pianto delle Sirene”
– Il favoloso mondo di Anna Castiglia
– Tamino è delicatezza e intensità al sapore mediorientale
– Tutti gli ingredienti della musica e dei contenuti dei Malarima nell’intervista che trovate sulle nostre pagine
– Pianoforte, elettronica e suoni ambientali disegnano in Luca Longobardi paesaggi intimi quanto universali
– Il nuovo dei Franz Ferdinand è un album confezionato con mestiere, capace di sintetizzare una carriera ventennale in 30 minuti o poco più
– Will Wilde è un giovane virtuoso dell’armonica blues rock
– Tricarico tratta con cura i temi del tempo in cui viviamo senza essere mai banale né scontato
– Jeremy Pelt è sempre un’esperienza elegante e intensa
– I Morgana a teatro sono magici