C’era solo da scoprire la meta e gli interpreti, ma che il viaggio sarebbe stato unico… ormai è assodato! Quando parliamo di esperienze, pressoché uniche, il pensiero corre veloce alla RareNoiseRecords, ormai da anni, ospite fissa del nostro web magazine.
E il mio 2017 musicale non poteva non inaugurarsi con una loro produzione. Uscito nella prima metà di gennaio, Reflections In Cosmo si candida ad essere, fin d’ora, uno degli album preferiti del 2017. Se pensiamo all’immensità del cosmo le cose che ci vengono in mente sono sostanzialmente queste: spazi immensi e misteriosi, forze immani e devastanti, paesaggi affascinanti. Come tradurre tutto questo in Musica? Per paesaggi, colori e suggestioni psichedeliche, per forze immani e devastanti, il free jazz; per spazi immensi e misteriosi, rock ed elettronica!
Per realizzare un progetto così ardito e, aggiungo, riuscitissimo, lo sguardo della RNS si è rivolto verso Nord, verso quel Nord che abbiamo indicato come fucina di Musica di altissimo livello. Ha messo insieme quattro grandissimi musicisti norvegesi: Kjetil Moster (sassofoni), Hans Magnus Ryan (chitarra), Ståle Storløkken (Tastiere) e Thomas Strønen (batteria); li ha portati in studio e il risultato sono quaranta minuti di splendida Musica. Musica che raccontare è praticamente impossibile, ma a cui ci si può serenamente abbandonare. La mia preferita!?! Ironhorse, senza dubbio.
Reflections In Cosmo è disponibile in tutti i formati possibili, ma un bel vinile 180gr non ha paragoni.
Reflections in Cosmo
quaranta minuti di splendida Musica