MARTEDÌ 16 LUGLIO 2019,
• ORE 18.30
A 40 ANNI DALLA SCOMPARSA DI Demetrio Stratos
Nell’anniversario della morte, con l’aiuto di Giordano Casiraghi, giornalista musicale e saggista, verranno raccontati il profilo artistico e umano di DEMETRIO STRATOS e quello straordinario momento in cui il mondo artistico e l’universo giovanile, si incontrarono nell’ultimo, grande evento musicale di massa di quell’epoca rock: il CONCERTO PER DEMETRIO, all’Arena di Milano il 14 Giugno 1979.
Un’escursione tra immagini estratte da video ufficiali del concerto, documentari su Demetrio Stratos e racconti di amici e testimoni di quella indimenticabile esperienza.
• ORE 21.00
PATRIZIO FARISELLI e “AREA OPEN PROJECT”, in:
“100 Ghosts”_ Live
Tra i fondatori degli Area, Patrizio Fariselli, pianista tastierista e compositore, ritorna con una nuova formazione live di altissimo livello, reduce dalla pubblicazione del suo ultimo album “100 Ghosts” (Warner Music).
Lo spirito di ricerca di Patrizio Fariselli in “AreaOpenProject” è la diretta continuazione di quello del gruppo storico e dei grandissimi musicisti che ne fecero parte.
Nel disco, Fariselli si muove tra mondi apparentemente distanti nello spazio e nel tempo, arrivando addirittura ad arrangiare il brano “Song From Ugarit”, la più antica melodia pervenuta a noi in caratteri cuneiformi, su tavoletta d’argilla, 3.500 anni fa e cantata in lingua originale dalla versatile voce, dal background jazz, di Claudia Tellini.
Nonostante l’energia rock sotto-traccia, che a volte riemerge, il jazz mantiene comunque un ruolo centrale, come dimostrano i riferimenti a John Coltrane e a Joe Zawinul.
Nel repertorio si alterneranno anche brani classici degli Area ed un originale omaggio all’amico Demetrio Stratos, che scomparve 40 anni fa. Fariselli è coadiuvato dal batterista Giovanni Giorgi e dalla talentuosa bassista Caterina Crucitti.
Patrizio Fariselli (pianoforte, tastiere);
Claudia Tellini (voce);
Caterina Crucitti (basso);
Giovanni Giorgi (batteria).
INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI