Fino a settembre di ogni anno puoi iscriverti a Nobelio, il concorso letterario che dal 1901 ti toglie ogni dubbio sulle Tue vere capacità letterarie. Noi qui all’Accademia Nobelio, a soli due passi dal palazzo del Re e a solo cinque minuti dalla sede centrale dell’IKEA siamo gente seria. Se sei:
-uno scrittore che non ha mai scritto un libro e che anche per questo non conosce assolutamente nessuno;
-un cantante che non ha mai scritto un libro;
-uno sfigato scrittore eschimese che ha scritto un libro a nessuno se lo caga;
-un poeta sgarrupato che ha scritto una volta un libro ma tutti se ne sono dimenticati a cominciare da lui;
-uno scrittore che ha scritto dei libri che non valgono niente ma il tema è figo e trendy sui social;
-uno scrittore che gli editori hanno sempre giustamente snobbato ( lo sai anche Tu) ma ti vuoi semplicemente togliere la sadica soddisfazione di vederli correre come pazzi per settimane a stampare il tuo libro per poi metterlo in vendita con la fascetta ‘Vincitore del Nobelio’ quando la gente si sarà di nuovo scordata che esisti.
Se sei una o più di queste cose, SIAMO IL PREMIO CHE FA PER TE.
Mandaci il tuo manoscritto o libro (se non ce lo mandi in libreria non lo troveremo mai perché o non ci è mai arrivato o nemmeno lo ristampano più): sono già aperte le iscrizioni 2022. Ecco le istruzioni per partecipare
Ogni candidato potrà concorrere per quattro categorie in base al genere del testo: romanzo/raccolta di racconti; racconto breve; poesia; il cazzocheTIpare (da qualche tempo la più gettonata, da questo anno sono ammessi anche i fumetti). La partecipazione al concorso è gratuita eccetto un contributo spese organizzative di € 20,00 da versare a mezzo bonifico sul conto corrente PREMIO NOBELIO (vanno bene anche criptovalute) e naturalmente il viaggio A/R per Stoccolma.
L’esame delle opere sarà affidato a un Comitato di Lettura composto da membri misteriosissimi e segreti che, in totale autonomia e a loro insindacabile giudizio, sceglieranno l’opera che considereranno la migliore. A volte potrebbero anche non leggerla e concentrarsi su altri elementi come il peso del libro, il tipo e la grammatura della carta e di legatura, il colore della copertina, etc
Ricordati che è tassativo nel frattempo fare politica ed essere vicino ad una qualsivoglia minoranza oppressa, i cui autorevoli rappresentanti ci devono mandare adeguate referenze (tipicamente se sei maschio bianco ed etero tra i venti e gli ottanta lascia proprio perdere). Scrivere è facoltativo. Per quelli che pensano che scrivere sia fondamentale e che sia un diritto e un dovere, consigliamo il NOBEL per la PACE, premio concorrente che si occupa proprio di questo.
Ti aspettiamo.
Racconto di Massimiliano Bellavista
Copertina di eineBerlinerin
Quatsch (sognati dal futuro) n°19•
– Nobelio, il premio. Racconto di Massimiliano Bellavista, copertina di #eineBerlinerin
– L’amore. Illustrazione di Caroline Freddi
– Pipilotti Rist, ovvero la stravaganza colorata. Articolo e copertina di #eineBerlinerin
– Autunno. Foto di Raffy Iavarone
– Sad night dynamite in a smoke hole. Racconto e copertina di Sylvie Freddi