La parabola di Matthew Mondanile, artista trentaquattrenne originario del New Jersey, sembra avere trovato un nuovo punto di inizio. Dopo le molteplici accuse di molestie rivoltegli da alcune donne nel 2016, che sono state ampiamente riprese dalla stampa americana, la carriera del co-fondatore dei Real Estate, talentuosa band di culto indie-pop che spopolò nel 2009, ha subito una comprensibile interruzione. Matt si è ritrovato improvvisamente fuori da questo progetto musicale; un allontanamento improvviso che ha portato all’annullamento dell’imminente tour mondiale. A ciò ha fatto seguito il suo ritiro dalle scene ed un viaggio in Europa, dove, lontano dai clamori, ha iniziato a ricostruire il suo percorso artistico ripartendo proprio dal progetto solista Ducktails (storpiatura della popolare serie di cartoni animati Disney “Ducktales”) che nel 2006 lo portò alla ribalta con dischi casalinghi di elettronica, molto apprezzati dalla critica, che fecero intravedere in lui un talento nascente. Oggi che siamo tutti consapevoli di quanto i traumi subìti dalla carriera dell’artista siano grandi ma decisamente inferiori a quelli arrecati alle donne che sono state vittime dei suoi comportamenti, l’album Watercolors può essere ascoltato e accolto come un disco della svolta, sperando che la gradevole leggerezza che in esso si respira rappresenti una rinascita più personale che non artistica dell’autore.
Il tour italiano di 12 date, concentrate nel mese di dicembre, ha fatto tappa a Cremona, presso il Circolo Arcipelago. Ad accompagnare l’artista americano il duo pavese Mi Spiace, altra bella sorpresa della serata, che ha inciso recentemente il primo Ep, cantato integralmente in italiano che non si avvale dell’uso di distorsioni. Il risultato sono melodie ricche d’atmosfera, con ritmiche sinuose costruite su tappeti psichedelici, creati da voci, chitarre e campionatori.
Matt Mondanile @ Circolo Arcipelago
Il nuovo disco di Matt Mondanile è il disco della svolta che rappresenta forse una rinascita più personale che non artistica dell’autore