A propos de

DIX IT, il festival della comunicazione digitale

Scritto da Alice Durigatto

San Daniele del Friuli non è solo terra del prosciutto crudo ma è stata anche palcoscenico per Content Creator
con l’edizione zero di DIXIT, il festival della comunicazione digitale.

In tre giorni, a ritmo incalzante, si sono alternati sul palco 17 famosi content creators che di solito popolano il web, dimostrando di essere capaci di tenere testa anche ad un pubblico in carne ed ossa.
Molta attenzione è stata data alle personalità regionali, dagli YoupalTubo, che hanno raccontato di come nascono le loro pillole di storia del territorio in friulano costruite on line attraverso le loro skills personali, all’imprenditore Stefano Ritella che, aiutato dal creativo e videomaker Giacomo Urban, è riuscito a farsi conoscere in tutto il mondo con il suo kit da viaggio per macchine fuoristrada. Ospiti come Angelo Floramo, Michela Vignuda e Stefano Taddio, già molto amati e conosciuti in regione, hanno confermato la possibilità di dialogo tra i media, che siano di nuova o di vecchia generazione.
Punta di diamante di questa edizione è stato il dialogo tra Yreak, giovanissimo avventuroso che ha portato lontano il pubblico raccontando la storia del suo viaggio in Colombia tra i Narcos, e Mick Odelli, esperto in neuroscienze che ha analizzato quelli che sono gli aspetti del contenuto digitale, dall’idea alla maniera per realizzarla e concretizzarla.
Di viaggio se n’è parlato a lungo anche attraverso i video emozionali di Amos Adventures con l’immancabile compagnia dei suoi cani e grazie all’entusiasmo di Yari Ghidone davanti all’immensamente verde aurora boreale.
Un’occhiata alla didattica e all’educazione al web è stata portata da Stefano Alemanno, che ha presentato il progetto Youngle, loco in cui ogni adolescente può sentirsi al sicuro dal cyber bullismo imparando a difendersi e a difendere i suoi contenuti. Anche Archeomilla ha svelato, ai ragazzi delle scuole di San Daniele, alcuni trucchetti per gli scavi archeologici, dimostrando tutta la sua passione per una materia piena di fascino.
Un occhio di riguardo alla natura e alla biodiversità grazie all’intervento di Riccardo Rizzetto, dottore forestale e Gioele Pofferi, agricoltore toscano.
A legarsi all’orto a chilometro zero è stata Alessia Stano, che, attraverso uno showcooking con ingredienti rigorosamente di stagione e nostrani, ha sottolineato l’importanza della chimica in cucina (lei ha una laurea in chimica e tecnologia farmaceutica).
Se parliamo di contenuti digitali, immancabile è la figura del fotografo commerciale: Francesco Salvaggio ha dimostrato come è possibile coniugare la fotografia pubblicitaria alla propria passione, i Gambling nel suo caso, tanto da aver fondato il primo portale a raccogliere tutti quelli di più alto profilo.
Infine, non è mancato uno dei temi più complessi: la finanza. Luca Lixi, occupandosi di educazione finanziaria, ha reso semplici diversi concetti legati al mondo delle banche.
Riflessioni, considerazioni e racconti hanno caratterizzato la tre giorni in San Daniele, in una dimensione solitamente inusuale per gli ospiti, ma così permettendo di mettere a nudo la componete sensibile dell’umano.
“Possono i contenuti digitali far progredire la società e l’individuo?”- Questa è la domanda a cui il festival ha cercato di rispondere, offrendo una piattaforma destinata ad essere un punto di riferimento costante in grado di sostenere e veicolare responsabilmente l’espressione creativa e l’innovazione nel mondo digitale.
DIX IT ha dimostrato che i content creators possono avere un impatto significativo sulla società, svelando nuove prospettive e trasmettendo messaggi in grado di ispirare e coinvolgere; così è stato per il numeroso pubblico (più di un migliaio di persone) che ha partecipato all’evento sia in presenza che on line, seguendo la diretta sul canale YouTube.
Dix it vuole diventare la vetrina che contribuirà alla promozione di San Daniele del Friuli e del territorio regionale in generale, perché, non dimentichiamolo, gli ospiti raccontano le loro storie attraverso i social e hanno un pubblico formato da centinaia di migliaia di iscritti ai loro canali. Per questo motivo per il futuro si prospettano ben più dei due milioni di pubblico social raggiunto quest’anno da Dixit.
L’appuntamento, quindi, è per Maggio 2024 a San Daniele del Friuli.
A stimolare dialogo e confronto saranno ancora ospiti da un milione di followers: stanno già squillando i telefoni di Nova Lectio e The Pillow. Impossibile aspettare!

About the author

Alice Durigatto

Alta, forte e spettinata. Scrivo con la luce, ascolto tanto e non seguo biancognigli.

error: Sorry!! This Content is Protected !!

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori Informazioni

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Con questo sito acconsenti all’uso dei cookie, necessari per una migliore navigazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai su https://www.sound36.com/cookie-policy/

Chiudi