SOund36 è mediapartner di Acusmatiq 8.0
Acusmatiq 8.0
Electronic festival
Venerdì 26, Sabato 27, Domenica 28 Luglio
Mole Vanvitelliana Ancona
Presso la Mole Vanvitelliana di Ancona si terrà l’ottava edizione del festival di musica ed arte elettronica Acusmatiq, organizzata dall’Arci di Ancona in collaborazione con Regione Marche, Provincia e Comune di Ancona, Amat ed inserita nel cartellone estivo Amolamole.
Acusmatiq è un evento unico nel suo genere che in questi anni ha saputo affascinare un pubblico sempre più vasto e composito attraverso un cartellone che vuole essere un punto di vista privilegiato dal quale poter esplorare molteplici linguaggi in maniera libera e trasversale.
Ospiti di Acusmatiq nel corso delle sette precedenti edizioni sono stati artisti internazionali come Christian Fennesz, Murcof, Howie B, Alexander Hacke, Robin Guthrie, Thomas Brinkmann, Chris Cutler, Biosphere, Chris & Cosey, Mouse on Mars, Alva Noto, Yann Tiersen (in un’inedita formazione elettronica), John Foxx e tantissimi altri.
L’ottava edizione di Acusmatiq prosegue l’esplorazione dei rapporti tra la produzione musicale e la tecnologia attraverso una serie di performance di livello internazionale ma segna anche un nuovo impulso ad approfondire e rinsaldare il rapporto con la propria dimensione territoriale. Globale e locale al tempo stesso, Acusmatiq 8.0 propone numerose concerti ed installazioni di giovani artisti italiani e marchigiani capaci di portare nuove suggestioni e chiavi di lettura nel mobile e magmatico mondo della musica elettronica. Il tutto in una location di grande suggestione come le Mole Vanvitellana, sfruttata nelle sue diverse possibilità di ambientazione.
Tra gli appuntamenti ricordiamo la performance di Mika Vainio, domenica 28 Luglio, artista finlandese già fondatore della storica formazione Pansonic: la performance per violoncello “mutante” di Springintgut di Sabato 27; l’imponente muro di suono creato da Ur.L.O. Urbino Laptop Orchestra, Venerdì 26. Ed ancora le performance di Alberto Boccardi, IOIOI, Gianpaolo Antongirolami, musicisti italiani che hanno saputo conquistare una solida reputazione in ambiti internazionali. E come da tradizione, Acusmatiq è attento alle arti performative dove l’elettronica applicata alla musica riveste un ruolo centrale: Annusavamo fiori di fibra ottica è un singolare
spettacolo teatrale /performance musicale che è tratto dal libro “Le Pioniere della Musica Elettronica” di Johann Merrich, uscito per Auditorium edizioni, proposto in due repliche al teatro studio Sabato 27 Luglio.
Con questa ottava edizione inoltre si inaugura un’importante collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’ Università Politecnica delle Marche, che si concretizzerà in un workshop didattico gratuito e aperto a tutti sull’utilizzo di Pure Data, una diffusa piattaforma informatica open source per la sintesi sonora. Il workshop sarà tenuto dal dott. Leonardo Gabrielli.
Si tratta di un’evoluzione di capitale importanza, con l’apertura del festival alla dimensione della didatticae della ricerca, grazie ad un’istituzione attiva e sensibile in proposito come l’Università.
Alla base la necessità di sensibilizzare e valorizzare i giovani talenti presenti sul territorio ed il fermo proposito di produrre dei virtuosi cortocircuiti negli ambiti caratteristici del festival: l’esplorazione delle nuove estetiche musicali e dello stato dell’arte della tecnologia a queste sottesa.
Tra le importanti novità di quest’anno c’è anche la tavola rotonda “Lo strumento elettronico Marchigiano: passato, presente, futuro”, evoluzione di eventi come il Museo temporaneo del synth marchigiano creato da Acusmatiq degli anni passati. Un’iniziativa che, per la prima volta, intende mettere a confronto la storia dell’importantissimo distretto musicale marchigiano con la
situazione attuale.
Da un lato, si cercherà di iniziare a scrivere la storia dello strumento elettronico prodotto in questo
territorio con i suoi protagonisti e dall’altra di focalizzare le energie attive nel presente per immaginare scenari futuri nel segno dell’interazione tra ricerca, creatività ed industria. La tavola rotonda sarà moderata dal Prof. Enrico Cosimi, docente presso l’Università di Tor Vergata e l’Accademia di Santa Cecilia di Roma e vedrà la partecipazione di personalità attive nel passato e nel presente nell’industria dello strumento elettronico marchigiano.
ANTEPRIME
Venerdì 7 Giugno 2013
ore 20.30 Auditorium
sonorizzazione live
Paolo Tarsi
composizione della musica originale e sonorizzazione live della proiezione dei lavori del progetto
Giovane Fotografia Italiana #02 in collaborazione con Mediterranea 16, Biennale dei giovani artisti
dell’Europa e del Mediterraneo.
Giovedì 27 Giugno 2013
ore 22.30 Lazzabaretto
live
Tempelhof
in collaborazione con Hotviruz Organization
FESTIVAL
Venerdì 26 Luglio 2013
ore 15.00 sala bianca
workshop: SINTESI SONORA E CONTROLLO IN PUREDATA
ore 19.00 sala bianca
performance di conclusione del workshop
Ingresso gratuito
ore 20.00 sala bianca
apertura dell’installazione 24:AN di Canenero
Ingresso gratuito
ore 21.00 canalone cinema
live
KeinReverb
Ingresso gratuito
ore 21.30 canalone cinema
live
Deeproject
Ingresso gratuito
ore 22.00 canalone cinema
live A/V:
Ur.L.O Urbino Laptop Orchestra.
Ingresso gratuito
ore 23.00 lazzabaretto
live
Agostino Maria Ticino trio
Ingresso gratuito
a seguire lazzabaretto Dj set
Sabato 27 Luglio 2013
ore 15.00 – 19.00 sala bianca
tavola rotonda
Lo strumento elettronico Marchigiano: passato, presente, futuro
Ingresso gratuito
ore 19.00 sala bianca
free session su synth marchigiani
ore 21.15 canalone cinema
live
Alberto Boccardi
Ingresso gratuito
ore 21.30 corte interna
Attivazione della proiezione in mapping a 360° di Luca Agnani: Temple 2.0 sul tempietto di San
Rocco
Ingresso gratuito
ore 22.00 e ore 24.00 teatro studio.
Annusavamo fiori di fibra ottica
Spettacolo teatrale /performance di musica elettronica tratto dal libro “Le Pioniere della Musica
Elettronica” di Johann Merrich, (Auditorium edizioni).
Ingresso intero € 5,00 – ridotto € 4,00 (si consiglia la prenotazione)
ore 22.15 canalone cinema
live
Springintgut
Ingresso Alberto Boccardi + Springintgut intero € 5,00 – ridotto € 4,00
ore 23.00 lazzabaretto
live
Stèv
Ingresso gratuito
a seguire lazzabaretto Dj set
Domenica 28 Luglio 2013
ore 21.00 sala bianca
live
IOIOI
Ingresso gratuito
ore 22.00 corte interna
live
Gianpaolo Antongirolami + Paolo F. Bragaglia
Fall of Siren
sax + electronics
ore 22.45 corte interna
live
Mika Vainio
Ingresso Fall of Siren + Mika Vainio intero € 8,00 – ridotto € 7,00
a seguire lazzabaretto
Dj set
Direttore artistico: Paolo F. Bragaglia
Presidente Arci Ancona: Laura De Carlo
Responsabile dj set: Michele Cantarini
Organizzazione: Helena Nisi e Mauro D’Addetta
Promozione: Simone Ghergo
Grafica e sito: Karboncino.it
per informazioni: tel. 071.203045 – cell. 342.0732267 – email ancona@arci.it – sito acusmatiq.org