ABBABULA, festival musicale organizzato ininterrottamente ormai da 4 lustri dalla Cooperativa Le Ragazze Terribili, compie 20 anni: un compleanno speciale merita un’edizione speciale.
Una location nuova di zecca, l’Arena Concerti che sarà appositamente costruita in piazzale Segni: spazio da vivere anche oltre i concerti – apertura giornaliera cancelli fissata alle ore 19,30 – in piena filosofia ABBABULA.
Quattro giornate in musica, che fra il 10 e il 14 luglio porteranno a Sassari le più interessanti espressioni delle nuove tendenze della scena italiana.
On stage ben 13 artisti, affermati ed emergenti a livello locale e nazionale, che dall’hip hop di Willie Peyote al cantautorato di Maldestro, passando per le sonorità elettroniche di John De Leo, il suggestivo ensemble di Iosonouncane e Paolo Angeli e l’avvolgente rock “indie” di Motta, racconteranno una storia talmente variegata da accontentare anche i palati più indipendenti e appassionati.
E poi ancora En?gma & Kaizén, il vissuto e l’esperienza del Gavino Riva trio, le parole di Scarda e il live set di Arrogalla, il tutto senza, ovviamente dimenticare, le più interessanti realtà emergenti della scena sarda come il rapper Riky, Flavio Secchi, Elisabetta Usai e Massimo Carta.
Ad aprire il festival ABBABULA, il 6 luglio a Sassari davanti al Carcere di San Sebastiano, l’anteprima organizzata in sinergia con la Compagnia Teatrale Meridiano Zero. L’anteprima ospiterà “Per Grazia Non Ricevuta”, progetto ambizioso e visionario con la direzione artistica di Leonardo Boscani, che rivolge uno sguardo attento e non convenzionale al mondo delle carceri. Interpreti di questo progetto sono l’artista sassarese Giovanna Maria Boscani e il cantautore cagliaritano Joe Perrino.
Ma per festeggiare i suoi 20 anni ABBABULA ha scelto di farsi e fare un altro grande regalo a chi, negli anni, ha fatto sì che sul palco, sotto il palco e a bordo palco tutto fosse bello e possibile.
Per questo nasce l’Abbabula Lab, un ciclo di incontri dedicati a temi come il diritto d’autore, la filiera musicale e la nuova vita dell’indie italiano, il rapporto tra promoter, agenti e festival e le nuove opportunità del mercato globale. Serie di appuntamenti rivolta a chi fa, produce e distribuisce musica in Sardegna. Gli incontri saranno ospitati negli spazi della sede di Sassari del quotidiano La Nuova Sardegna, a Predda Niedda.
I PARTNER
Il festival ABBABULA è organizzato dalla cooperativa Le Ragazze Terribili, con il contributo degli Assessorati allo Spettacolo e al Turismo della Regione Sardegna, dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Sassari e della Fondazione di Sardegna.
BIGLIETTI & ABBONAMENTI
I biglietti di ingresso alle prime 3 serate del festival ABBABULA costano singolarmente 10 euro (+ prevendita); la serata del 14 luglio costa invece 20 euro (+ prevendita).
Sarà disponibile un abbonamento per l’intera durata del festival al costo di 40 euro.
Chiunque acquisterà il biglietto per una delle serate in programma il 10, l’11 o il 12 luglio avrà in regalo il biglietto per la serata precedente o successiva.
Programma
Sassari – Arena Concerti Piazzale Segni
10 luglio – dalle 20,30
Riky
En?gma & Kaizén
WILLIE PEYOTE
11 luglio – dalle 20,30
Flavio Secchi
John De Leo
MALDESTRO
12 luglio – dalle 20,30
Elisabetta Usai
Gavino Riva
IO SONO UN CANE e PAOLO ANGELI
14 luglio – dalle 20,30
Massimo Carta
Scarda
Arrogalla Live Set
MOTTA