“ La felicità è nell’abilità di sapere scegliere lo spettacolo.”
Autoproduzione significa condivisione.
Qui trovate il link di Musicraiser dove poter contribuire al progetto
E’ una musica collettiva: io posso scrivere le canzoni, cantarle e suonarle ma senza di voi non posso condividerle e non posso metterle in scena. Il mio sogno è infatti quello di realizzare un vero e proprio spettacolo video-musicale basato sul mio nuovo album “Alcuni piccoli film”, disco che potete già guardare e ascoltare gratuitamente sul mio sito internet www.gerardocasiello.it e nei miei canali social.
Ecco cos’è “Alcuni piccoli film”
Grazie al vostro sostegno metteremo in scena la mia musica e i video realizzati con grandi artisti per la regia di Giuseppe Giannattasio. Le immagini che hanno fatto da colonna visiva all’album saranno riadattate e proiettate su un grande schermo di tulle trasparente dietro il quale suoneremo dal vivo.
Il light-designer, come un prestigiatore, ci farà apparire e scomparire.
I visual artist ospiti – Riccardo Mannelli, Laura Scarpa, Pierdomenico Sirianni, Amedeo Nicodemo,Bambi Kramer e Stefano Argentero – si alterneranno sul palco disegnando e proiettando le emozioni ispirate dalla musica dal vivo.
Gli ospiti musicali della serata contribuiranno a rendere lo spettacolo davvero speciale:
Rita Marcotulli, Mario Corvini, Claudio Corvini, Torquato Sdrucia e l’attore Federico Rosati.
Ma i veri ospiti d’onore sarete VOI che renderete possibile questo spettacolo.
Il vostro aiuto è essenziale per mettere in scena questo show multimediale che si terrà martedì
Quella sera sarete parte della band…e sarò lì ad aspettarvi nel foyer del teatro dove sarà allestita una mostra con le tavole disegnate per l’artwork dei video di “Alcuni piccoli film”.
Ed ecco alcuni dei “piccoli film” che metterò in scena:
- “Varsavia 10 dicembre”
Direzione artistica e disegni di Riccardo Mannelli
- “Soltanto Fiori”
Disegni di Laura Scarpa
- “Tre e un quarto”
Modelli e stop-motion di Stefano Argentero
- “Semafora”
Disegni e animazioni di Amedeo Nicodemo
- “Tanto per…”
Video di Giuseppe Giannattasio
- “Una foglia”
Disegni di Zerocalcare – Video di Giuseppe Giannattasio
- “Come un aeroplano”
Disegni e video di Bambi Kramer
Ogni vita è fatta di tanti “piccoli film”. Eccovene “alcuni” della mia storia musicale. Che poi, detto tra noi, sono anche ottimi, strampalati, motivi per finanziare il mio Live al Teatro India e venire a sentirmi.
– 1982. Si parte sempre da una scena precisa.
Avevo cinque anni. Era domenica. Mio cugino Fiorenzo si presentò a casa con Anna. La sua nuova fidanzata. Racchia, ma pura folgore quando all’improvviso mi sbaciucchia le guance. Ne nasce un lamento d’amore a versi sciolti, su melodia mutevole e ritmo libero.
“Amore mio / Bella di Dio / Quando mi baci sulla bocca?”. Ricordo solo il ritornello, mia madre nel pomeriggio che mi faceva il bagno e quella folgore che tornava a turbare zone del mio corpo che non si erano mai accese prima.
Da allora non ho più smesso di praticare suoni, parole e storie, semplici ma sempre con qualche particolare “storto”.
– 2009. “Contrada Casiello”.
Dopo essermi perso tra diversi stili, ho finalmente trovato la via di casa. “Contrada Casiello” è un album di provincia. E’ la vita di un piccolo paese a scandire il tempo musicale.
Tante soddisfazioni. Un tour in Italia. Su, fino alla Francia, dove – in un’atmosfera surreale – mi chiedevano di suonare encore le canzoni su “Enricò” e “Guglielmò”.
– 2012. No, non funziona così!
E’ quello che continuava a ripetermi il discografico.
Seduti a un tavolo della Premiata Bottiglieria Pigneto, capii che AUTOPRODUZIONE fa rima con riproduzione e rivoluzione.
Nasce “Alcuni piccoli film”, il mio nuovo disco.
– 2013-2015 Titoli di coda del disco:
il piacere di lavorare con chi ti piace
Francesco Giannattasio
mio ex-prof., mio sempre-maestro, co-produttore artistico e supervisore
Antonio Ragosta
Emiliano Pallotti
Stefano Napoli
Pasquale Angelini
i musicisti con cui suono da sempre
Pasquale Minieri
bravissimo, creatore del suono di questo disco, curatore dei minimi particolari
Tommaso Vittorini
Maestro, arrangiatore per la sezione dei fiati e degli archi
Rita Marcotulli
Ares Tavolazzi
Giovanni Tommaso
Luca Velotti
Mario Corvini
Claudio Corvini
Torquato Sdrucia
Luca Pincini
Marcello Sirignano
Prisca Amori
Nico Ciricugno
Tony Cattano
Luca Costantini
Donatella Cambuli
Tiziana Tiberio
Che onore avere ospiti e amici come voi.
Grazie, tornate presto.
Lo Studio Elettra
Meraviglioso. Immerso nella campagna umbra. Sembra più una SPA che uno studio di registrazione
Antonio Baglio
Mastering, direttamente nello storico studio Nautilus
– 2014. Flash, Swing & Smart
Mi sono perso i confini. La mia musica è uscita dalla musica.
E un giorno mi sono ritrovato a paralizzare via del Corso a Roma per cinque minuti. Io cantavo, i ballerini di Swing Circus e Roman Lindy Hoppers ballavano sul mio brano, e smartphone e tablet riprendevano la scena. Credo si chiami Flash mob e riuscii a organizzarlo anche senza saperlo pronunciare.
Qualche giorno dopo, alla mia e-mail, arrivarono decine di video.
– 2014 “Peppì, tu sei un bravo regista e ancora non lo sai!”
E’ esattamente quello che dissi a Giuseppe Giannattasio quando vidi il risultato del suo esperimento di montaggio sui filmati del flash mob.
E rilanciai, chiedendogli di sviluppare un progetto di video per ciascuna canzone del mio nuovo disco, come se fossero dei piccolissimi film.
La mia idea era quella di lavorare con artisti e illustratori per creare dei micro-racconti visivi modellati sulle mie canzoni e farli uscire a puntate ogni settimana sui miei canali social.
Hanno prestato la loro arte Riccardo Mannelli, Laura Scarpa, Pierdomenico Sirianni, Zerocalcare,Stefano Argentero, Bambi Kramer, Amedeo Nicodemo.
P.S.
C’è anche il backstage della realizzazione del disco
GRAZIE A TUTTI PER IL SUPPORTO AL PROGETTO!